Migliorare le performance di marketing e vendite collegando intelligenza artificiale trasparente, dati affidabili e competenze di business.
Attrarre e acquisire più clienti
Migliorare la fidelizzazione dei clienti
Aumentare il customer lifetime value
Fare ricerche di mercato in modo innovativo ottenendo insight più veloci da un’enorme quantità di dati non convenzionali
Dedicare tempo e risorse ai lead che hanno maggiori probabilità di conversione
Maggiore coordinamento tra i dipartimenti di marketing e vendite
Di sicuro oggi non mancano i dati, se ne possono ottenere da tutti i canali e touchpoint, digitali e non, di relazione con utenti e clienti.
La sfida non è più quindi quella di avere i dati, ma di governarli, integrarli, analizzarli, segmentarli e azionarli per le diverse necessità aziendali. E tanti altri dati digitali “alternativi” si possono estrarre da fonti non interne, ma esterne all’azienda, spesso non strutturate in quanto testi, foto, scansioni e video.
Fino a poco tempo fa, una volta raccolti i dati, seguiva un grande sforzo con attività ripetitive per pulirli e prepararli. Ciò andava a gravare sui tempi produttivi, sulla qualità e sui risultati, e spesso non era misurabile il ritorno sugli investimenti tecnologici e umani fatti.
Crediamo che il tempo dei data scientist e di chi si occupa di marketing e vendite sia troppo importante per essere sprecato in attività in cui la “macchina” è diventata più efficiente. Oggi, a costi accessibili anche per medie imprese, le soluzioni data-driven di Intelligenza Artificiale (machine learning, deep learning, Natural Language Processing, …) vengono in prezioso aiuto: permettono di elaborare moli infinite di dati con maggiore velocità, di analizzarli e classificarli con precisione, di fare predizioni, di suggerire modalità efficaci di attivazione per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Aumenta così l’intelligenza del decisore finale, che rimane sempre e comunque l’esperto di business, e conseguentemente la performance finale.
Avere accesso ai dati alternativi digitali (estratti da motori di ricerca, social, blog, forum, mappe, piattaforme di e-commerce) e a strumenti di monitoraggio basati su AI offre diversi vantaggi, tra cui: