Aiutare i Servizi Finanziari a estrarre / distillare informazioni di valore in modo innovativo attraverso tecnologie basate sull’AI e dati alternativi non convenzionali.
Generare nuove idee di investimento integrando i dati finanziari tradizionali con dati alternativi
Migliorare la diversificazione del portafoglio con investimenti tematici
Identificare i fattori di rischio emergenti e misurare se/come le opinioni sociali potrebbero influenzare i risultati finanziari
Migliorare, semplificare e velocizzare i processi e le decisioni delle organizzazioni finanziarie (es. analisi di credito, analisi documentale, ...)
Fondiamo il mondo della Finanza con quello della Data Science attraverso soluzioni di Augmented Analytics applicate all’Investing e al Banking.
Con tecnologie basate su Intelligenza Artificiale sintetizziamo la molecola degli Alternative Data per monitorare specifiche aziende o titoli o fenomeni, individuare i trend prima che esplodano, fare stock selection e migliorare conseguentemente le azioni di Asset Management, Wealth Management, ESG Management, investitori privati evoluti.
Gli Alternative Data vengono estratti da contenuti pubblici non strutturati (perché nascono come testi, immagini, … ) raccolti sul Web in tempo pressoché reale con tecniche di Natural Language Processing, Topic Modeling, Computer Vision, Entity Recognition, in particolare da social, blog, forum, motori di ricerca, piattaforme di e-commerce, mappe. Analizziamo, interpretiamo, pesiamo e trasformiamo gli Alternative Data in numeri, serie storiche, indicatori e score. Evidenziamo e seguiamo nel tempo anche segnali deboli che hanno le potenzialità di diventare forti in ambito finanziario in virtù dell’autorevolezza storica della fonte – non necessariamente finanziaria – da cui sono stati originati.
Mettiamo gli Alternative Data e relative metriche a disposizione attraverso soluzioni di tipo informativo o di monitoraggio avanzato con sistemi di alerting oppure li utilizziamo per creare modelli e strategie di investimento sulla base di specifiche esigenze dei clienti (in questo caso il nostro team quantitativo combina i dati alternativi con dati tradizionali come bilanci, semestrali, variabili di Borsa).
Come nell’auto cresce la richiesta di ibrido e tra le energie sono imprescindibili quelle rinnovabili, anche nella valutazione di titoli quotati, aziende e settori i dati alternativi digitali sono ormai da considerare tra i ‘fondamentali’ in affiancamento a quelli tradizionali. Il Covid è stato sicuramente un acceleratore, ha reso tutto più digitale e tutti – compresi i mercati finanziari – più sensibili al digitale.
Avere accesso ai dati alternativi digitali (estratti da motori di ricerca, social, blog, forum, mappe, piattaforme di e-commerce) e a strumenti di monitoraggio basati su AI offre diversi vantaggi, tra cui: