Home Blog Artificial Intellige ...

Artificial Intelligence, straordinario volano di crescita per il business

Stefania Aresta

L'Artificial Intelligence (AI) consente di applicare analisi avanzate e tecniche basate sulla logica, compreso il Machine Learning, per interpretare gli eventi, automatizzare e supportare il processo decisionale umano.

Partita dagli anni Cinquanta con il test di Alan Turing, oggi l'Artificial Intelligence sta diventando parte della nostra quotidianità e cardine dello sviluppo strategico per imprese, governi e società.

I benefici abilitati dall'Artificial Intelligence

Secondo lo studio "PwC 2021 AI Predictions", l'86% delle aziende americane afferma che l' AI sarà una "tecnologia mainstream" nella loro azienda nel prossimo anno.

Questo principalmente perché l'adozione dell'AI porta benefici concreti , quali la crescita dei ricavi, migliori processi decisionali e una migliore esperienza del cliente.

Gli early adopters dell'AI stanno mettendo le fondamenta per efficientare e innovare i processi aziendali e portare a un aumento dei profitti futuri. Non solo, muoversi prima significa maturare un forte vantaggio competitivo per distinguersi dai competitor.

Le realtà evolute di AI stanno costruendo un ciclo virtuoso, un volano di crescita straordinario : grazie all'AI è possibile creare migliori prodotti, con maggiore produttività e una migliore customer experience. Di conseguenza si hanno più clienti e dati che alimentano algoritmi AI più intelligenti, che a loro volta portano a prodotti e servizi migliori, ancora più clienti e dati, e algoritmi AI sempre più ingegnosi.

Questo volano non è un sogno futuristico, è il presente delle realtà evolute che hanno deciso di abbracciare a 360° questa tecnologia e stanno già vedendo benefici tangibili.

Non sorprende che le aziende americane che hanno implementato l'AI sono più ottimiste sulla crescita nonostante la pandemia: il 25% prevede di aumentare le entrate, rispetto al 18% delle altre aziende.

Cresce l'adozione a livello globale

I risultati dell'indagine globale di McKinsey sull'AI del 2021 indicano che gli investimenti e l'adozione dell'AI nelle aziende sono in costante aumento : il 56% di tutti gli intervistati riferisce l'adozione in almeno una funzione, in aumento rispetto al 50% del 2020.

Le funzioni aziendali in cui l'adozione dell'AI è più comune sono service operations, marketing & sales e sviluppo di prodotti e servizi.

Le organizzazioni si stanno espandendo in una gamma sempre più ampia di casi d'uso dell'AI e Machine Learning, con particolare attenzione all'automazione dei processi per ridurre i costi e al miglioramento della customer experience.

Tra i principali casi d'uso troviamo l'ottimizzazione di service operations, il miglioramento dei prodotti, customer-service analytics e customer segmentation , con il più grande aumento nelle attività di allocazione dei budget di marketing ed efficacia di spesa.

L'impatto dell'AI potrebbe essere considerevole nel marketing & sales , così come nella gestione della supply-chain e nella produzione. Secondo le previsioni di McKinsey, a livello globale l'AI può creare da 1,4 trilioni a 2,6 trilioni di Dollari di valore nel marketing & sales e da 1,2 trilioni a 2 trilioni di Dollari nella gestione della supply-chain e nella produzione.

Al crescere del livello di adozione dell'AI nelle aziende, tendenzialmente cresce anche il livello di sofisticazione degli strumenti e pratiche utilizzate. Analizzando le pratiche di successo delle aziende che stanno avendo forti spinte ai guadagni dall'AI, è evidente l'uso di tecniche sia di base che avanzate (incluse machine-learning operations), uno spending più efficiente e l'utilizzo massiccio delle tecnologie cloud.

Inoltre, in queste realtà avanzate vi è un considerevole impegno in attività tese a mitigare i rischi legati all'AI , sempre più verso la Trustworthy AI (tema caldo che abbiamo affrontato in questo articolo).

Fiorisce anche l'ecosistema italiano dell'AI

I dati dell'Osservatorio Artificial Intelligence 2022 del Politecnico di Milano ci raccontano di un ecosistema italiano dell'Artificial Intelligence in continua evoluzione e con crescente attenzione da parte di imprese e consumatori.

Il mercato italiano Artificial Intelligence nel 2021 vale ben 380 milioni di Euro ed è riuscito a crescere consistentemente, oltre i condizionamenti della pandemia, registrando il +27% rispetto all'anno precedente.

Relativamente alle principali classi di soluzioni, il 35% del mercato italiano riguarda progetti di Intelligent Data Processing per analizzare ed estrarre insight dai dati, seguito da Natural Language Processing (soluzioni per l'interpretazione del linguaggio naturale) per il 17,5% e da Recommendation System (algoritmi per suggerire ai clienti contenuti in linea con le singole preferenze) per il 16%.

Tutte le tipologie di progetti sono in crescita, in particolare le applicazioni nella Computer Vision (+41%), nei Chatbot e Virtual Assistant (+34%) e nell'Intelligent Data Processing (+32%).

Dai dati emerge inoltre la dinamicità nelle sperimentazioni delle aziende : nel 2021 il 59% delle grandi aziende italiane ha all'attivo dei progetti di AI (in aumento rispetto al 53% nel 2020) e ben il 27% dichiara l'avvio di progetti in futuro.

Non solo progetti innovativi nelle aziende, la conoscenza dell'AI si sta diffondendo sempre più tra i consumatori italiani : ad oggi il 95% ha già sentito parlare di AI e in generale l'80% dichiara un giudizio positivo, anche se con potenziali criticità sui temi di privacy, lavoro ed etica.

A dimostrazione del grande interesse dei governi per l'Artificial Intelligence a beneficio di imprese e collettività, notiamo infine come nell'ultimo anno la regolamentazione abbia compiuto grandi passi avanti.

A partire dalla proposta della Commissione Europea di Regolamento per disciplinare lo sviluppo, l'uso e la commercializzazione dell'AI, l'Italia ha dato alla luce il Programma Strategico per l'Intelligenza Artificiale , che identifica 24 politiche da implementare nel prossimo triennio per potenziare il sistema AI in Italia.

L'Artificial Intelligence può davvero diventare un volano di crescita straordinaria a beneficio di imprese, governi e cittadini nel nostro Belpaese e nel mondo intero.

Spetterà a ciascuno di noi cavalcare l'onda di questo cambiamento epocale.

Scopri le nostre 4 aree di applicazione dell'AI.