Home Comunicati stampa IL CDA DI DATRIX S.P ...

IL CDA DI DATRIX S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2022

Greta Lomaestro

Milano, 31 marzo 2023 – Datrix S.p.A., “Datrix” o la “Società”- Ticker DATA, leader nello sviluppo di soluzioni e servizi di Augmented Analytics basati su Intelligenza Artificiale e Modelli di Machine Learning per la crescita data-driven delle aziende, quotata su Euronext Growth Milan, codice ISIN IT000546837, comunica, che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data odierna, ha approvato i risultati consolidati al 31 dicembre 2022 (redatto secondo i principi contabili italiani).

RICAVI CONSOLIDATI IN CRESCITA DEL +46% A 16,8MLN DI EURO DI CUI IL 39% REALIZZATI ALL’ESTERO IN ACCELERAZIONE RISPETTO AL PRIMO SEMESTRE DELL’ANNO

 

RICAVI RICORRENTI A 11,7MLN DI EURO +77% RISPETTO AL 2021

AL 72% DI INCIDENZA SUL TOTALE DEL GRUPPO 

 

385 CLIENTI SERVITI NELL’ESERCIZIO DI CUI 36% ESTERI

VALORE MEDIO PER CLIENTE IN CRESCITA DEL +37% RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE

 

EBITDA NORMALIZZATO A -0,65MLN DI EURO IN ACCELERAZIONE RISPETTO AL 1H2022 E IN SIGNIFICATIVO MIGLIORAMENTO RISPETTO AL 2021 (-1,1 MLN DI EURO)

EBITDA POSITIVO PER 0,2MLN DI EURO NEL 2H 2022

 

CASSA DISPONIBILE A FINE 2022 DI 5,3MLN DI EURO 

IN LINEA CON IL PIANO LA SOCIETA’ HA INVESTITO 3,1MLN DI EURO 

IN R&D E SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI A SUPPORTO DELLA CRESCITA 

CONTRIBUTI DA RICEVERE PER PROGETTI R&D FINANZIATI PER 0.8MLN DI EURO

 

AVVIATA CON SUCCESSO L’INTEGRAZIONE DI ARAMIS

 

SIGLATA UNA PARTNERSHIP STRATEGICA CON SEED GROUP

 

  • Ricavi consolidati nel FY2022 pari a 16,8mln di Euro +46% rispetto all’anno precedente (11,5mln di Euro nel 2021), guidati dalla crescita organica in tutte le aree di business che raggiungono i 13,0 mln di Euro (+17% rispetto al 2021) e dal contributo dell’acquisizione di Adapex per 3,8 mln di Euro (+76% rispetto al 2021), nella divisione AI per Data Monetization; 
  • Significativo progresso dei ricavi realizzati all’estero che si assestano a 6,4 mln di Euro pari al 39% del totale (26% dei dati proforma 2021) in particolare negli Stati Uniti, a dimostrazione dell’efficacia del processo di internazionalizzazione in corso;
  • EBITDA consolidato normalizzato nel 2022 a -0,65mln di Euro (-1,1mln di Euro nel 2021), margine in significativo miglioramento rispetto all’anno precedente. Sul 2022 hanno impattato, in particolare, gli investimenti in attività di sviluppo di mercato, internazionalizzazione, marketing strategico e acquisizione di nuovi talenti a supporto delle crescita; 
  • Risultato netto consolidato a -2,7mln di Euro (-2,4mln di Euro nel 2021);
  • Posizione Finanziaria Netta consolidata (cassa disponibile) a +5,3mln di Euro al 31 dicembre 2022 (10,4mln di Euro nel FY2021 e 8,4mln di Euro nel 1H2022). In linea con il piano, la società ha investito 3,1mln di Euro in R&D per lo sviluppo dei propri prodotti.
  • Datrix ha acquisito Aramis a febbraio 2023 e ampliato la propria offerta sull’intelligenza artificiale, puntando su know-how e internazionalizzazione. Dall’integrazione di 3rdPlace e Aramis è nato il nuovo player “Aramix”, a rafforzamento ulteriore della già riconosciuta divisione Machine Learning & Model Serving e del coinvolgimento risolutivo nel mondo industry 5.0.
  • Siglata una partnership strategica con Seed Group, Società del Private Office dello sceicco Saeed bin Ahmed Al Maktoum, e uno dei principali player degli Emirati Arabi Uniti. Datrix prosegue nel suo percorso di crescita e internazionalizzazione portando l’innovazione AI-based in Medio Oriente. 

 

***

 

“Siamo davvero soddisfatti dei risultati che il gruppo Datrix ha conseguito nel 2022, in un anno sicuramente non semplice per le note problematiche geo-politiche e inflazionistiche” dichiara Fabrizio Milano d’Aragona, CEO del Gruppo Datrix. “La crescita significativa  del fatturato consolidato del +46% certifica l’efficacia della nostra strategia che unisce crescita organica e integrazione di realtà che entrano a far parte del nostro Gruppo, generando valore. L’incremento di tutti i parametri economici/finanziari della nostra linea di Data Monetization, ne è una chiara dimostrazione. Il miglioramento dei principali indicatori economici, inoltre, ha comportato una progressiva crescita dell’Ebitda che è divenuto positivo nel secondo semestre”.

“Tutto questo si inserisce in un quadro in cui – prosegue d’Aragona- il mercato dell’AI sta assumendo un ruolo significativo a livello globale. Negli ultimi mesi è diventato chiaro a tutti che stiamo parlando di un paradigma che cambierà profondamente qualsiasi settore economico e Datrix si trova al centro di questo trend, da protagonista. La ricerca di sistemi di efficienza sostenibile che l’AI può garantire, sarà costantemente in aumento e i primi mesi del 2023 ci stanno confermando l’attenzione del mondo industriale a queste tematiche, sia in Italia che all’Estero. Per affrontare queste opportunità in un contesto di crescita esplosiva nei prossimi anni, Datrix ha una strategia ben chiara. Da un lato, continueremo a puntare su segmenti di mercato a più alta velocità di trasformazione e transizione al paradigma AI, garantendo quindi elementi di forte scalabilità, proprio in questi segmenti effettueremo le prossime acquisizioni; dall’altro rafforzeremo la nostra capacità di investimento in ricerca e sviluppo per affrontare sfide sempre più complesse anche in settori tradizionali in forte cambiamento (manifatturiero, oil & gas, energy, health, etc.) e che necessitano di competenze riconosciute a livello globale. In questo senso, vanno interpretate l’operazione che ha dato vita ad Aramix, con la nomina del Prof Enrico Zio come direttore scientifico del Gruppo, e l’accordo con Seed Group che ci consente di entrare in un mercato particolarmente attento all’innovazione come quello UAE”, conclude d’Aragona.

Ricavi consolidati nel FY2022 pari a 16,8mln di Euro +46% rispetto all’anno precedente (11,5mln di Euro nel 2021).

 

In termini di andamento e ripartizione dei ricavi da vendita di soluzioni e servizi del Gruppo al 31 dicembre 2022:

 

  • la divisione AI per Marketing & Sales, che rappresenta il 59% del totale, ha registrato ricavi pari a 9,5mln di Euro, +5% rispetto al 2021. Significativa crescita del fatturato estero del +39% all’11% del totale. Incremento del ricavo medio per cliente del +20%;
  • la divisione AI per Data Monetization, che rappresenta il 36% del totale, ha registrato ricavi pari a 5,8mln di Euro, +303% rispetto al 2021 (+85%, rispetto ai dati proforma FY2021), in significativa accelerazione rispetto al primo semestre dell’anno;
  • la divisione Machine Learning Model Serving, che rappresenta il 4% del totale, ha registrato ricavi pari a 0,6mln di Euro, +131% rispetto all’FY2021;
  • la divisione AI per Fintech, che rappresenta l’1% del totale, ha registrato ricavi pari a 0,2mln di Euro, sostanzialmente in linea con il 2021. 

Le divisioni AI per Marketing & Sales e AI per Data Monetization rappresentano il 95% dei ricavi del gruppo e nel 2022 hanno registrato una marginalità positiva, guidata dal valore ricorrente dei ricavi e dalla crescita del fatturato medio per cliente indicatori che proiettano un’ulteriore crescita del margine. I risultati raggiunti in queste due aree mostrano il valore della strategia di Datrix nelle diverse aree di business caratterizzate da una fase iniziale di investimento a supporto di una successiva generazione di fatturato e di marginalità. Il gruppo si attende pertanto la medesima dinamica anche per le altre due divisioni.

 

Gli Altri Ricavi consolidati ammontano a 0,7mln di Euro, in crescita del 32% rispetto al 2021.

 

I Costi Operativi consolidati dell’esercizio 2022, pari a circa 20,3 mln di Euro, mostrano un incremento di 5,9 mln di Euro (di cui 1,9 mln di Euro legato ad Adapex) rispetto all’esercizio 2021 (+41%). Tale variazione è attribuibile principalmente: 

  1. alla crescita dei costi variabili collegata all’incremento del volume di business;
  2. agli investimenti effettuati per la crescita e il rafforzamento dell’organico del Gruppo, connessi in particolare all’istituzione di funzioni strategiche centralizzate in Datrix S.p.A. a supporto di tutte le aree di business, all’acquisizione di Adapex e al consolidamento della struttura operativa dell’area Machine Learning Model Serving;
  3. alla crescita degli investimenti di marketing a supporto del posizionamento internazionale;

 

L’EBITDA consolidato normalizzato a -0,65mln di Euro (-1,1mln di Euro 2021) con un significativo miglioramento del margine sui ricavi a -3,9% rispetto all’anno precedente (-9,6%), in accelerazione nel secondo semestre dell’anno al +2,4% rispetto al -13% del primo semestre.

 

Il Risultato Netto consolidato a -2,7mln di Euro (-2,4mln nel 2021) margine sui ricavi in significativo miglioramento a   -16% (-21% nel 2021).

 

Il Capitale Circolante Netto ammonta a -0,7mln di Euro (-1,7mln di Euro a dicembre 2021). 

 

La Posizione Finanziaria Netta consolidata (cassa disponibile) si attesta a +5,3mln di Euro (+10,4 mln a dicembre 2021). 

 

La variazione è principalmente ascrivibile a: 

  • investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali per 3,6mln di Euro (pari a 3,9mln di Euro nell’esercizio 2021);
  • flusso finanziario dell’attività operativa negativo per 2,0 mln di Euro, per effetto: 
  1. dell’incremento del capitale circolante netto di 1,0 mln di Euro e 
  2. degli esborsi sostenuti per pagamento imposte, utilizzo fondo TFR e interessi passivi su finanziamenti complessivamente pari a 0,6 mln di Euro;
  • flusso dell’attività di finanziamento positivo per 0,5 mln di Euro, per effetto della sottoscrizione di aumenti del capitale sociale per 0,6 mln di Euro, parzialmente compensati dall’acquisto di azioni proprie per 0,1 mln di Euro.

I debiti finanziari consolidati ammontano infine a 1,9mln di Euro in riduzione rispetto a 2,8mln di Euro al 31 dicembre 2021.

***

Evoluzione del business

Gli investimenti in prodotti e nel Go to Market hanno consentito al Gruppo di cogliere le opportunità legate a dei nuovi trend di mercato, in particolare:

  • la crescita della divisone Data Monetization in US nel settore delle Connected TV, ambito in cui Datrix, attraverso la controllata Adapex (la AdTech company del Gruppo), ha sviluppato diverse partnership di distribuzione con i principali Player negli Stati Uniti raggiungendo nel 2022 il 17% del totale dei ricavi della divisione. Questo mercato, il cui valore stimato per il 2023 è di oltre 24mld USD, continua a rappresentare una significativa opportunità di crescita per il Gruppo
  • in ambito Fintech il Gruppo ha investito in soluzioni tecnologiche funzionali all’efficientamento dei processi in ambito bancario, in particolare, il cliente Sella Personal Credit ha scelto la soluzione denominata IDM (intelligence Document Management) sviluppata dal Gruppo Datrix e basata su algoritmi di AI e NLP per velocizzare e semplificare il processo di verifica ed approvazione delle pratiche bancarie inerenti ai crediti personali. L’accordo con Sella nasce dalla partnership strategica con OCS S.p.A. ed è propedeutico alla distribuzione della soluzione a tutto il comparto bancario in Italia e successivamente all’estero.
  • nel corso del 2022 il gruppo Datrix ha operato un’ottimizzazione delle attività di sviluppo commerciali e marketing dell’area Martech che hanno guidato verso il raggiungimento di importanti obiettivi quali:
    • La significativa crescita del fatturato estero del 39% (11% del totale dell’area) 
    • La crescita del valore medio per cliente del 20% da 54K Euro a 65K Euro.
    • Nel 2022 il Gruppo ha razionalizzato il portfolio dell’area Martech con un focus particolare sui grandi clienti, raggiungendo il 100% della redemption sui primi 15 clienti; l’80% di questi ha già rinnovato anche per il 2023.

 

***

 

Evoluzione del mercato AI

 

Nonostante il difficile contesto internazionale, per il comparto dell’AI il 2022 è stato un anno da record, a livello mondiale. Dall’autorevole fonte di ricerca MarketsandMarkets, si prevede che il mercato globale dell’AI raggiungerà un valore 309.6 Miliardi di dollari nel 2026 con un CAGR di circa il 40% tra il 2021 e il 2026. Inoltre, in un recente sondaggio condotto da Gartner emerge che l’80% degli executive aziendali intervistati, ritiene che l’AI possa essere applicata a qualsiasi decisione aziendale, che un terzo delle aziende già applica l’Intelligenza Artificiale a differenti business unit e, cosa molto importante, circa il 54% dei progetti sperimentali in azienda diventa operativo quindi va in produzione. 

 

Da una recente ricerca di Goldman Sachs è emerso, inoltre, che 2/3 dei lavori attuali saranno esposti all’AI e questo avrà un forte impatto sulla produttività delle aziende consentendo ai lavoratori di focalizzarsi su attività nuove e a più alto valore aggiunto. La ricerca di sistemi di efficienza sostenibile che l’AI può garantire, sarà costantemente in aumento. I primi mesi del 2023 stanno confermando l’attenzione del mondo industriale a queste tematiche.

 

Anche in Italia, assistiamo a questa tendenza di crescita.  Secondo la ricerca dell’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano, il mercato dell’AI nel 2022 ha raggiunto 500 milioni di euro, con una crescita del 32% in un solo anno. I dati dimostrano che si sta assistendo a una primavera dell’AI che dal laboratorio ha acquisito una centralità di business per le aziende di tutte le dimensioni e in qualsiasi settore industriale. 

 

***

 

Fatti rilevanti al 31 dicembre 2022

In data 5 gennaio 2022 – Datrix S.p.A. ha reso noto che in data 3 gennaio 2022 è stato interamente sottoscritto dalla sig.ra Debra Fleenor l’aumento di capitale per Euro 599.998,10, comprensivi di sovraprezzo, deliberato dal Consiglio di Amministrazione in data 26 novembre 2021 ed alla stessa riservato. In esecuzione del predetto aumento di capitale sono state emesse n. 146.341 azioni ordinarie con ISIN IT0005468357 (ad un prezzo di sottoscrizione di Euro 4,10 per azione, pari al prezzo di collocamento in IPO in data 3 dicembre 2021) che   sottoposte ad un vincolo di lock-up di 12 mesi a partire dalla data di emissione in linea gli impegni di lock-up assunti dagli azionisti della società nell’ambito dell’ammissione alle negoziazioni delle azioni della società su Euronext Growth Milan.

In data 25 gennaio 2022 – Datrix S.p.A. ha comunicato la nuova composizione del capitale sociale (interamente sottoscritto e versato) in virtù del deposito presso il Registro delle Imprese di Milano, Monza, Brianza e Lodi delle attestazioni, ai sensi dell’art. 2444 del Codice Civile, di avvenuta esecuzione parziale dell’aumento di capitale a servizio della conversione degli strumenti finanziari partecipativi denominati SFP Datrix 2019, di avvenuta esecuzione dell’aumento di capitale a servizio della conversione degli strumenti finanziari partecipativi denominati SFP Datrix 2021 e di avvenuta esecuzione dell’aumento di capitale riservato in sottoscrizione alla sig.ra Debra Fleenor. A seguito dell’esecuzione dei predetti aumenti di capitale sono state emesse n. 623.656 azioni ordinarie Datrix di nuova emissione, per un controvalore complessivo pari a Euro 657.665,05.

In data 29 aprile 2022 – Il CdA di Datrix S.p.A. ha approvato i risultati consolidati al 31 dicembre 2021.

In data 31 maggio 2022 – L’Assemblea Ordinaria della società ha deliberato all’unanimità:  

  1. l’approvazione del bilancio di esercizio per il 2021 e la destinazione del risultato di esercizio 
  2. l’autorizzazione al consiglio di amministrazione a procedere con operazioni di acquisto e disposizione di azioni proprie

in data 22 luglio 2022 – Datrix S.p.A. ha comunicato che il Consiglio di Amministrazione, in parziale esecuzione di quanto deliberato dall’assemblea dei soci del 30 maggio 2022, ha deliberato di dare avvio a partire dal 25 luglio 2022 e sino al 25 gennaio 2023 ad una prima tranche del programma di acquisto e disposizione di azioni proprie per un numero massimo di 150.000 azioni ordinarie (pari a circa lo 0,9% del capitale sociale sottoscritto e versato) per un controvalore massimo di Euro 615.000.

In data 28 settembre 2022 – Il CdA di Datrix S.p.A. ha approvato i risultati consolidati al 30 giugno 2022.

In data 9 novembre 2022 Il Consiglio di Amministrazione di Datrix, ha deliberato la cooptazione quale membro dell’organo di amministrazione la dottoressa Carolina Minio-Paluello che rimarrà in carica fino alla prossima Assemblea degli azionisti. 

 

Alla data del 31 dicembre 2022 Datrix detiene un totale di n. 51.500 azioni proprie, pari allo 0,311% del capitale sociale.

 

Eventi successivi e Evoluzione prevedibile della gestione

I primi mesi dell’anno 2023, hanno visto il Gruppo Datrix impegnato nell’implementazione del proprio piano strategico sia sul fronte della crescita per linee esterne, sia in relazione alle attività di internazionalizzazione.

In particolare:

Nel mese di febbraio 2023, Datrix S.p.A. ha completato l’acquisizione del 60% del capitale di Aramis S.r.l., società specializzata nello sviluppo di algoritmi e modelli per l’analisi delle performance di sistemi e componenti industriali in termini di rischio, affidabilità, manutenzione e resilienza, a partire dalle più innovative tecniche statistiche e di intelligenza artificiale. Tale operazione contribuisce a rafforzare ulteriormente la divisione Machine Learning & Model Serving del Gruppo, consentendo di acquisire competenze verticali di alto livello e di potenziare la presenza di Datrix in un mercato in fortissima crescita, anche tramite sinergie di respiro internazionale. Con questa integrazione, il Gruppo porterà avanti progettualità sempre pi√π sfidanti in differenti ambiti industriali, potenziando quelle che fanno riferimento al mondo dell’intelligenza artificiale applicato all’industria, come previsto anche dal PNRR. Contemporaneamente, sarà accelerata la distribuzione di soluzioni di AI scalabili e ad alto impatto in termini di efficienza dei processi gestionali e industriali;

Nel mese di marzo 2023, Datrix S.p.A. ha stipulato una partnership con Seed Group, società attiva negli Emirati Arabi Uniti appartenente al private office dello sceicco Saeed bin Ahmed Al Maktoum. Attraverso tale operazione, il Gruppo – coerentemente con il proprio piano strategico di crescita – intende rafforzare la propria presenza internazionale, facendo leva sulla crescente richiesta di soluzioni avanzate di AI da parte del mercato medio orientale.

La crescita attesa dell’interesse del mercato verso applicazioni di soluzioni di Intelligenza Artificiale offrirà significative opportunità per l’acquisizione di nuovi clienti sia in Italia, sia all’estero.

Nel proseguio dell’esercizio 2023, proseguirà il perseguimento degli obiettivi di crescita del volume di affari e di miglioramento della marginalità a livello consolidato, anche attraverso la ricerca di nuove opportunità di aggregazione. 

***

 

I dati consolidati economici pro-forma al 31 dicembre 2021:

  • Ricavi: 13,2mln di Euro
  • Ricavi ricorrenti: 66%
  • Ricavi esteri: 26%
  • Costi operativi: 15,6mln di Euro
  • EBITDA normalizzato: -0,6mln di Euro
  • EBITDA margin: -4%
  • Risultato Netto: – 2,1mln di Euro

 

***

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato, inoltre, di convocare l’Assemblea degli azionisti per l’approvazione del bilancio di esercizio per il giorno 28 aprile 2023, in prima convocazione e per il 29 aprile 2023 in seconda convocazione. La stessa Assemblea sarà chiamata a deliberare anche sulla proposta di conferimento al Consiglio di Amministrazione di un’autorizzazione per l’acquisto e disposizione di azioni proprie e sulla conferma di un consigliere di amministrazione cooptato in seno all’organo amministrativo in data 9 novembre 2022. Maggiori dettagli in merito agli argomenti all’ordine del giorno della convocanda Assemblea saranno forniti nelle relazioni illustrative del Consiglio di Amministrazione che saranno pubblicate e messe a disposizione degli azionisti. 

 

***

Deposito della documentazione La documentazione relativa al Bilancio al 31 dicembre 2022, prevista dalla normativa vigente, sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede legale (Foro Buonaparte, n. 71, 20121, Milano), oltre che mediante pubblicazione sul sito internet della Società datrixgroup.com, sezione “Investor Relations/Bilanci e Relazioni” nei termini di legge. Si segnala infine che gli allegati al presente comunicato rappresentano schemi riclassificati e come tali non oggetto di verifica da parte dei revisori contabili. Il presente comunicato è disponibile nella sezione Investor Relations del sito della Società.