La soluzione in sviluppo da 3rdPlace applica nuove tecniche di AI allo studio di organoidi, per velocizzare l’acquisizione di immagini medicali e comprendere i meccanismi di evoluzione e riparazione dei tessuti.
Lo scopo finale è quello di sviluppare tecniche sempre più sofisticate di medicina personalizzata.
Grazie a questo progetto sarà possibile ovviare alla mancanza di una tecnologia di imaging label-free ad alta risoluzione, per un monitoraggio in tempo reale delle lesioni, le riparazioni e la rigenerazione di un tessuto cardiaco ingegnerizzato.
Combinando microscopia ed intelligenza artificiale si accelera la comprensione di cosa accade ad un organo quando viene aggredito da una malattia, rendendo osservabili i processi fisiologici e patologici chiave negli esseri umani. Il progetto è stato finanziato con 3,7 milioni di Euro nell’ambito del Programma FET Open RIA, che coinvolge – insieme a 3rdPlace – 6 istituti in 4 diverse Nazioni (Italia, Norvegia, Germania, Spagna).