Home Ricerca & Sviluppo Life Science

Life Science

Progetti dedicati alla Ricerca Biomedica, per la prevenzione, diagnostica, cura, e il supporto nella medicina di precisione.

Progetto in corso

Microscopia e AI

La soluzione in sviluppo da 3rdPlace applica nuove tecniche di AI allo studio di organoidi, per velocizzare l’acquisizione di immagini medicali e comprendere i meccanismi di evoluzione e riparazione dei tessuti.
Lo scopo finale è quello di sviluppare tecniche sempre più sofisticate di medicina personalizzata.

Grazie a questo progetto sarà possibile ovviare alla mancanza di una tecnologia di imaging label-free ad alta risoluzione, per un monitoraggio in tempo reale delle lesioni, le riparazioni e la rigenerazione di un tessuto cardiaco ingegnerizzato.

Combinando microscopia ed intelligenza artificiale si accelera la comprensione di cosa accade ad un organo quando viene aggredito da una malattia, rendendo osservabili i processi fisiologici e patologici chiave negli esseri umani. Il progetto è stato finanziato con 3,7 milioni di Euro nell’ambito del Programma FET Open RIA, che coinvolge – insieme a 3rdPlace – 6 istituti in 4 diverse Nazioni (Italia, Norvegia, Germania, Spagna).

Progetto in corso

Spettroscopia vibrazionale data-driven

Nell’ambito di questo progetto finanziato dall’Unione Europea, 3rdPlace fa parte di un consorzio composto da 10 partner provenienti da Italia, Germania, Francia e UK e dedicato allo sviluppo di microscopi di nuova generazione in grado di rivoluzionare lo studio dell’origine cellulare delle malattie.

Oltre 5 milioni di Euro stanziati per un progetto ambizioso che mira a combinare la spettroscopia vibrazionale con l’analisi dei dati spettroscopici attraverso l’intelligenza artificiale, per ottenere una rapida classificazione di cellule o tessuti, con una sensibilità biomolecolare senza precedenti. I microscopi ad altissimo tasso tecnologico forniranno mappe quantitative tridimensionali dei compartimenti subcellulari presenti nelle cellule e negli organoidi, mentre l’elevata velocità di acquisizione dei dati consentirà l’osservazione dei cambiamenti e delle dinamiche intracellulari e intercellulari mediante imaging time-lapse. Il progetto sarà in grado di realizzare immagini all’interno del corpo, realizzando un endoscopio innovativo e applicandolo a campioni di tessuto.

I risultati del progetto avranno un impatto sociale profondo, andando a migliorare la qualità della vita dei pazienti e riducendo i costi dell’assistenza sanitaria pubblica.

Progetto concluso

Fotonica e Nanotecnologie

In collaborazione con partner industriali e Centri di Ricerca tra cui il Politecnico di Milano e l’ospedale Humanitas, questo progetto ha l’obiettivo di sviluppare nuove tecniche per la diagnosi e la cura di tumori, malattie cardiache e per la chirurgia addominale.

La ricerca è articolata in tre fasi: lo sviluppo di microscopi Raman per istopatologia intraoperatoria di lesioni tumorali, lo sviluppo di metodi di imaging in fluorescenza per diagnostica e chirurgia di precisione, la formulazione di nanovettori per il rilascio controllato di farmaci nel cuore malato.

Il progetto, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Lombardia, coinvolge 3rdPlace per lavorare nello specifico su un modello di analisi di immagini medicali attraverso il deep learning, per identificare accuratamente e tempestivamente la presenza di tessuti tumorali.

Inizio progetto feb 2023

Pre-screening low-cost

Un progetto che mira a sviluppare soluzioni di pre-screening low-cost, non invasive, con alta affidabilità e precisione, da utilizzare per diagnosi di tumori al seno, alla tiroide ed ischemia.

Datrix si è aggiudicata il progetto insieme ad un consorzio internazionale, di cui per l’Italia fanno parte anche il Politecnico di Milano e il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Il valore del finanziamento è di 2,6M di Euro suddivisi su 3 anni e mezzo, il periodo stimato per sviluppare algoritmi di deep-learning innovativi per l’analisi di immagini medicali.

Partners

Sviluppiamo soluzioni basate su AI sostenibile, per far crescere la Ricerca e il business delle aziende