Soluzione che combina l’analisi di dati interni all’azienda (es. bilanci di sostenibilità) con dati provenienti dal mondo digitale (social media, recensioni, forum) per abilitare una valutazione a 360° su temi ESG
Raccogliamo ogni giorno più di 1 terabyte di dati alternativi digitali provenienti da fonti diverse (news, forum, social media, recensioni, blog, etc.)
Elementi che permettono di misurare il livello di compliance interna e percezione esterna rispetto ad ogni singolo sotto-fattore sottostante del mondo ESG (es. micro-score su «carbon emission» della categoria «Environment»)
Raccogliamo ogni giorno più di 1 terabyte di dati alternativi digitali provenienti da fonti diverse (news, forum, social media, recensioni, blog, e molto altro)
Sfruttiamo l’intelligenza artificiale e la competenza umana per individuare informazioni e segnali nascosti nei dati, prima che diventino mainstream
Abilitiamo sistemi di alert automatici per essere aggiornati costantemente su variazioni di popolarità digitale e di sentiment dei titoli monitorati, oltre che per ricevere suggerimenti di nuove opportunità da tenere sotto controllo
Applicazione di algoritmi di machine learning all’analisi dei dati finanziari provenienti da fonti tradizionali (es. bilanci, trimestrali, semestrali, database pubblici)
Carta d’identità digitale delle aziende e dei settori per misurare il grado di trasformazione digitale e la presenza online di un’azienda o di un determinato settore
Valutazione dell’aspetto demografico dell’area in cui l’azienda si trova (es. è vicina a zone a rischio sismico o idrogeologico).
Attraverso analisi di sentiment, misuriamo l’impatto di crisi in atto o emergenti su singole aziende, settori o determinate aree geografiche (es. incremento dei fallimenti, criminalità, povertà)
Sfruttiamo logiche di AI per digitalizzare, categorizzare e riassumere documenti/materiale di natura differente facilitandone la ricerca (es. file di testo, video, registrazioni audio)
Integrazione di nuovi dataset alternativi ed informazioni provenienti dal mondo digitale (es. sentiment positivo/negativo su una company e/o manager)
Supporto alle tradizionali ricerche di mercato
Soluzione ideale per il lancio di nuovi prodotti/servizi e apertura di nuovi mercati
Analizziamo i bisogni e le esigenze espresse dagli utenti in rete
Sfruttiamo la potenza dell’intelligenza artificiale per attivare i migliori canali e le modalità giuste per raggiungerli
L’analisi dei dati comportamentali dell’utente sulle property digitali, fornisce informazioni sugli interessi della lead alla quale viene assegnato uno score che consente di prioritizzarne il contatto
Abilitare la rete a vendere nuovi prodotti ai clienti con maggiore predisposizione all’acquisto
Tecniche avanzate di machine learning consentono di predire le azioni future di ciascun cliente analizzando la storia d’acquisto, i comportamenti, le caratteristiche e molto altro
I clienti con caratteristiche simili vengono segmentati in modo da poter attivare quelli a maggior valore, tramite specifiche azioni di marketing e comunicazione
Fornire indicatori a Credit & Risk Management che siano maggiormente affidabili e predittivi, individuando con maggior anticipo i sintomi del default e utilizzare nuove fonti dati oltre quelle tradizionali.
Implementazione di un modello predittivo data-driven per misurare la probabilità dell’evento default combinando dati della Camera di Commercio e dati digitali. In una POC realizzata in 3 mesi è stata significativamente migliorata la capacità di predire il rischio default delle Company
Supportare gli investment specialist per arricchire il monitoraggio degli investimenti effettuati con dati aggiuntivi nonchè abilitare lo sviluppo di nuovi i prodotti da offrire alla rete.
Abbiamo creato tanto delle dashboard che seguono gli andamenti finanziari e digitali di titoli già in portafoglio quanto liste di monitoraggio basate su trend di mercato emergenti e/o specifici. Tali liste includono company legate al mondo Cloud, all’innovazione del mondo food, alla Green Economy, etc. e sono costantemente aggiornate.
Accedere ad indicatori che misurino le performance ESG combinando dati alternativi e dati finanziari.
Dashboard dedicata al monitoraggio di aziende quotate sul mercato scandinavo al fine di valutare il loro posizionamento ESG rispetto alle singole categorie e sotto-categorie dell’ISO 26000.
Digitalizzare una grande mole documentale e di contenuti multiformato legati alla valutazione di portafogli NPL per facilitarne la ricerca rapida e la gestione evoluta.
Flusso operativo diretto alla: acquisizione e digitalizzazione del materiale documentale; analisi, comprensione, “summarisation” e auto-catalogazione dei testi in base a livelli di caratteristiche comuni.
-50% tempo dedicato alla ricerca interna di documenti
Ridurre il tasso di churn legato a prodotti/servizi retail specifici
Individuato cluster di clienti con maggiore probabilità di abbandonare il servizio e le relative caratteristiche comportamentali e di interesse in modo da poter rivolgere specifiche condizioni agevolate per scoraggiare il churn.
+12% tasso di churn QoQ
Acquisire lead nel settore delle assicurazioni professionali, incrementando la qualità nella raccolta di clienti potenziali e definendo un modello di ingaggio/qualifica per la gestione dei contatti.
Costruzione di un flusso di lead generation basato su scoring comportamentale e classificazione dei contatti sulla loro probabilità di sottoscrivere il prodotto.
+30% tasso di acquisizione nuovi clienti YoY